Categorie Accessibilità Collina Cultura Enogastronomia eventi Intrattenimento Mare Montagna museo Natura Relax & famiglia Shopping Spiritualità Sport Tag Altidona Amandola Ancona Autore Associazione Valdaso Autore Comune Campofilone Autore Comune di Monte Urano Autore Comune di Ponzano di Fermo Autore Sistema Museo Belmonte Piceno campiglione di Fermo Campofilone Capodarco Carassai Castagnata ciauscolo CivitanovaMarche corridonia Fabriano Falerone Fermo Francavilla Francavilla d'Ete Grottazzolina Lapedona Lido di Fermo loreto Magliano di Tenna Marina Palmense Massa Fermana Mogliano Molini Girola Monsampietro Morico Montappone Monte Giberto Monte Rinaldo Monte san giusto Monte San Pietrangeli Monte Urano Monte Vidon Combatte Monte Vidon Corrado Montedinove Montefalcone Montefalcone Appenino Montefalcone Appennino Montefiore dell'Aso Montefiore dell'Aso Montefortino Montegiorgio Montegranaro Monteleone di fermo Montelparo Montemonaco monterubb Monterubbiano Montottone Moresco Museo Miti offida Ortezzano padaso Pedaso Petritoli Ponzano di Fermo Porto San Giorgio Porto San Giorigo Porto San'Elpidio porto sant elpidio Porto Sant'Elpidio Roma Sant Elpidio a Mare sant'elpidio a Sant'Elpidio a Mare santa vitto Santa Vittoria in Matenano santa vittoria in mon Servigliano Smerillo Teatro dell'Iride Tirassegno torre di palm Torre di Palme Torre San Patrizio urbisaglia Valdaso Agenda Agenda Giorno Mese Settimana Posterboard Stream aprile – maggio 2018 Apr – Mag 2018 Riduci tutto Espandi tutto Apr 26 gio Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli @ Fermo - Chiesa di San Filippo, Corso Cavour Apr 26@10:30–19:00 “Mostrare le Marche” La grande serie di mostre promosse dalla Regione Marche arriva a Fermo con la mostra “Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli”. La mostra si propone di raccontare un tratto di storia artistica di Fermo perduto nell’oblio del tempo, evocando anzi qualcosa che non c’è più. Tornano in città preziosi manufatti degli artisti della distrutta fortezza del Girfalco, insieme ad altre opere sopravvissute al naufragio del tempo, che potranno ricordare per analogia i fasti quattrocenteschi. A queste si affiancheranno quelle realizzate da altri pittori unitamente a sculture, oreficerie, tessuti, ceramiche e miniature che ancora documentano, in città e nel vasto territorio che la circonda, l’imponente fioritura del Quattrocento artistico marchigiano. La mostra si conclude con le opere di Carlo e Vittore Crivelli che fecero di Fermo il fulcro della loro splendida pittura. ORARI Aprile, maggio Dal martedì al venerdì: 10,30-13 / 15,30-18 Sabato, domenica e festivi 10,30-13 / 15,30-19 Giugno Dal martedì alla domenica: 10,30-13 / 14,30-19 Luglio, agosto Dal lunedì alla domenica 10,30-13 / 14,30-19,30 Giovedì: 10,30-13 / 14,30-24 Settembre 10,30-13 / 14,30-19 INFO E PRENOTAZIONI Punto informativo Musei di Fermo +39 0734 217140 fermo@sistemamuseo.it www.sistemamuseo.it Apr 27 ven Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli @ Fermo - Chiesa di San Filippo, Corso Cavour Apr 27@10:30–19:00 “Mostrare le Marche” La grande serie di mostre promosse dalla Regione Marche arriva a Fermo con la mostra “Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli”. La mostra si propone di raccontare un tratto di storia artistica di Fermo perduto nell’oblio del tempo, evocando anzi qualcosa che non c’è più. Tornano in città preziosi manufatti degli artisti della distrutta fortezza del Girfalco, insieme ad altre opere sopravvissute al naufragio del tempo, che potranno ricordare per analogia i fasti quattrocenteschi. A queste si affiancheranno quelle realizzate da altri pittori unitamente a sculture, oreficerie, tessuti, ceramiche e miniature che ancora documentano, in città e nel vasto territorio che la circonda, l’imponente fioritura del Quattrocento artistico marchigiano. La mostra si conclude con le opere di Carlo e Vittore Crivelli che fecero di Fermo il fulcro della loro splendida pittura. ORARI Aprile, maggio Dal martedì al venerdì: 10,30-13 / 15,30-18 Sabato, domenica e festivi 10,30-13 / 15,30-19 Giugno Dal martedì alla domenica: 10,30-13 / 14,30-19 Luglio, agosto Dal lunedì alla domenica 10,30-13 / 14,30-19,30 Giovedì: 10,30-13 / 14,30-24 Settembre 10,30-13 / 14,30-19 INFO E PRENOTAZIONI Punto informativo Musei di Fermo +39 0734 217140 fermo@sistemamuseo.it www.sistemamuseo.it BeerDays Fermo @ Fermo - Piazza del Popolo Apr 27@17:00–23:45 L’Associazione “Clinamen”, in collaborazione con l’Assessorato al Commercio del Comune di Fermo, organizza per la primavera, la prima edizione di BeedDays Fermo. Nei tre giorni a fare da padrone sarà la birra artigianale ma non mancheranno animazione, musica e il buon cibo. 15 stand, provenienti da diverse Regioni italiane, saranno in Piazza del Popolo in occasione del Festival. Venerdì 27 si esibirà il violinista Valentino Alessandrini e a seguire il gruppo Friends An’Soul con musica anni ’70, ’80 e ’90. Sabato 28 sarà la volta della Papillon Vintage Band, con musica italiana dagli anni ’20 agli anni ’50 e del gruppo fermano “La Terapia Latina”. Domenica 29 si concluderà in bellezza con dj set fino all’ora di cena. Apr 28 sab Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli @ Fermo - Chiesa di San Filippo, Corso Cavour Apr 28@10:30–19:00 “Mostrare le Marche” La grande serie di mostre promosse dalla Regione Marche arriva a Fermo con la mostra “Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli”. La mostra si propone di raccontare un tratto di storia artistica di Fermo perduto nell’oblio del tempo, evocando anzi qualcosa che non c’è più. Tornano in città preziosi manufatti degli artisti della distrutta fortezza del Girfalco, insieme ad altre opere sopravvissute al naufragio del tempo, che potranno ricordare per analogia i fasti quattrocenteschi. A queste si affiancheranno quelle realizzate da altri pittori unitamente a sculture, oreficerie, tessuti, ceramiche e miniature che ancora documentano, in città e nel vasto territorio che la circonda, l’imponente fioritura del Quattrocento artistico marchigiano. La mostra si conclude con le opere di Carlo e Vittore Crivelli che fecero di Fermo il fulcro della loro splendida pittura. ORARI Aprile, maggio Dal martedì al venerdì: 10,30-13 / 15,30-18 Sabato, domenica e festivi 10,30-13 / 15,30-19 Giugno Dal martedì alla domenica: 10,30-13 / 14,30-19 Luglio, agosto Dal lunedì alla domenica 10,30-13 / 14,30-19,30 Giovedì: 10,30-13 / 14,30-24 Settembre 10,30-13 / 14,30-19 INFO E PRENOTAZIONI Punto informativo Musei di Fermo +39 0734 217140 fermo@sistemamuseo.it www.sistemamuseo.it BeerDays Fermo @ Fermo - Piazza del Popolo Apr 28@17:00–23:45 L’Associazione “Clinamen”, in collaborazione con l’Assessorato al Commercio del Comune di Fermo, organizza per la primavera, la prima edizione di BeedDays Fermo. Nei tre giorni a fare da padrone sarà la birra artigianale ma non mancheranno animazione, musica e il buon cibo. 15 stand, provenienti da diverse Regioni italiane, saranno in Piazza del Popolo in occasione del Festival. Venerdì 27 si esibirà il violinista Valentino Alessandrini e a seguire il gruppo Friends An’Soul con musica anni ’70, ’80 e ’90. Sabato 28 sarà la volta della Papillon Vintage Band, con musica italiana dagli anni ’20 agli anni ’50 e del gruppo fermano “La Terapia Latina”. Domenica 29 si concluderà in bellezza con dj set fino all’ora di cena. Apr 29 dom Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli @ Fermo - Chiesa di San Filippo, Corso Cavour Apr 29@10:30–19:00 “Mostrare le Marche” La grande serie di mostre promosse dalla Regione Marche arriva a Fermo con la mostra “Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli”. La mostra si propone di raccontare un tratto di storia artistica di Fermo perduto nell’oblio del tempo, evocando anzi qualcosa che non c’è più. Tornano in città preziosi manufatti degli artisti della distrutta fortezza del Girfalco, insieme ad altre opere sopravvissute al naufragio del tempo, che potranno ricordare per analogia i fasti quattrocenteschi. A queste si affiancheranno quelle realizzate da altri pittori unitamente a sculture, oreficerie, tessuti, ceramiche e miniature che ancora documentano, in città e nel vasto territorio che la circonda, l’imponente fioritura del Quattrocento artistico marchigiano. La mostra si conclude con le opere di Carlo e Vittore Crivelli che fecero di Fermo il fulcro della loro splendida pittura. ORARI Aprile, maggio Dal martedì al venerdì: 10,30-13 / 15,30-18 Sabato, domenica e festivi 10,30-13 / 15,30-19 Giugno Dal martedì alla domenica: 10,30-13 / 14,30-19 Luglio, agosto Dal lunedì alla domenica 10,30-13 / 14,30-19,30 Giovedì: 10,30-13 / 14,30-24 Settembre 10,30-13 / 14,30-19 INFO E PRENOTAZIONI Punto informativo Musei di Fermo +39 0734 217140 fermo@sistemamuseo.it www.sistemamuseo.it BeerDays Fermo @ Fermo - Piazza del Popolo Apr 29@17:00–23:45 L’Associazione “Clinamen”, in collaborazione con l’Assessorato al Commercio del Comune di Fermo, organizza per la primavera, la prima edizione di BeedDays Fermo. Nei tre giorni a fare da padrone sarà la birra artigianale ma non mancheranno animazione, musica e il buon cibo. 15 stand, provenienti da diverse Regioni italiane, saranno in Piazza del Popolo in occasione del Festival. Venerdì 27 si esibirà il violinista Valentino Alessandrini e a seguire il gruppo Friends An’Soul con musica anni ’70, ’80 e ’90. Sabato 28 sarà la volta della Papillon Vintage Band, con musica italiana dagli anni ’20 agli anni ’50 e del gruppo fermano “La Terapia Latina”. Domenica 29 si concluderà in bellezza con dj set fino all’ora di cena. Mag 1 mar Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli @ Fermo - Chiesa di San Filippo, Corso Cavour Mag 1@10:30–19:00 “Mostrare le Marche” La grande serie di mostre promosse dalla Regione Marche arriva a Fermo con la mostra “Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli”. La mostra si propone di raccontare un tratto di storia artistica di Fermo perduto nell’oblio del tempo, evocando anzi qualcosa che non c’è più. Tornano in città preziosi manufatti degli artisti della distrutta fortezza del Girfalco, insieme ad altre opere sopravvissute al naufragio del tempo, che potranno ricordare per analogia i fasti quattrocenteschi. A queste si affiancheranno quelle realizzate da altri pittori unitamente a sculture, oreficerie, tessuti, ceramiche e miniature che ancora documentano, in città e nel vasto territorio che la circonda, l’imponente fioritura del Quattrocento artistico marchigiano. La mostra si conclude con le opere di Carlo e Vittore Crivelli che fecero di Fermo il fulcro della loro splendida pittura. ORARI Aprile, maggio Dal martedì al venerdì: 10,30-13 / 15,30-18 Sabato, domenica e festivi 10,30-13 / 15,30-19 Giugno Dal martedì alla domenica: 10,30-13 / 14,30-19 Luglio, agosto Dal lunedì alla domenica 10,30-13 / 14,30-19,30 Giovedì: 10,30-13 / 14,30-24 Settembre 10,30-13 / 14,30-19 INFO E PRENOTAZIONI Punto informativo Musei di Fermo +39 0734 217140 fermo@sistemamuseo.it www.sistemamuseo.it Mag 2 mer Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli @ Fermo - Chiesa di San Filippo, Corso Cavour Mag 2@10:30–19:00 “Mostrare le Marche” La grande serie di mostre promosse dalla Regione Marche arriva a Fermo con la mostra “Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli”. La mostra si propone di raccontare un tratto di storia artistica di Fermo perduto nell’oblio del tempo, evocando anzi qualcosa che non c’è più. Tornano in città preziosi manufatti degli artisti della distrutta fortezza del Girfalco, insieme ad altre opere sopravvissute al naufragio del tempo, che potranno ricordare per analogia i fasti quattrocenteschi. A queste si affiancheranno quelle realizzate da altri pittori unitamente a sculture, oreficerie, tessuti, ceramiche e miniature che ancora documentano, in città e nel vasto territorio che la circonda, l’imponente fioritura del Quattrocento artistico marchigiano. La mostra si conclude con le opere di Carlo e Vittore Crivelli che fecero di Fermo il fulcro della loro splendida pittura. ORARI Aprile, maggio Dal martedì al venerdì: 10,30-13 / 15,30-18 Sabato, domenica e festivi 10,30-13 / 15,30-19 Giugno Dal martedì alla domenica: 10,30-13 / 14,30-19 Luglio, agosto Dal lunedì alla domenica 10,30-13 / 14,30-19,30 Giovedì: 10,30-13 / 14,30-24 Settembre 10,30-13 / 14,30-19 INFO E PRENOTAZIONI Punto informativo Musei di Fermo +39 0734 217140 fermo@sistemamuseo.it www.sistemamuseo.it Mag 3 gio Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli @ Fermo - Chiesa di San Filippo, Corso Cavour Mag 3@10:30–19:00 “Mostrare le Marche” La grande serie di mostre promosse dalla Regione Marche arriva a Fermo con la mostra “Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli”. La mostra si propone di raccontare un tratto di storia artistica di Fermo perduto nell’oblio del tempo, evocando anzi qualcosa che non c’è più. Tornano in città preziosi manufatti degli artisti della distrutta fortezza del Girfalco, insieme ad altre opere sopravvissute al naufragio del tempo, che potranno ricordare per analogia i fasti quattrocenteschi. A queste si affiancheranno quelle realizzate da altri pittori unitamente a sculture, oreficerie, tessuti, ceramiche e miniature che ancora documentano, in città e nel vasto territorio che la circonda, l’imponente fioritura del Quattrocento artistico marchigiano. La mostra si conclude con le opere di Carlo e Vittore Crivelli che fecero di Fermo il fulcro della loro splendida pittura. ORARI Aprile, maggio Dal martedì al venerdì: 10,30-13 / 15,30-18 Sabato, domenica e festivi 10,30-13 / 15,30-19 Giugno Dal martedì alla domenica: 10,30-13 / 14,30-19 Luglio, agosto Dal lunedì alla domenica 10,30-13 / 14,30-19,30 Giovedì: 10,30-13 / 14,30-24 Settembre 10,30-13 / 14,30-19 INFO E PRENOTAZIONI Punto informativo Musei di Fermo +39 0734 217140 fermo@sistemamuseo.it www.sistemamuseo.it aprile – maggio 2018 Apr – Mag 2018 Sottoscrivi il calendario filtrato Aggiunti al Calendario di Timely Aggiungi a Google Aggiungi ad Outlook Aggiungi al Calendario Apple Aggiungi ad altro calendario Export to XML