Filofest 2017 – Abitare e rinnovare il mondo Filofest 2017 – Abitare e rinnovare il mondo Collina Cultura Montagna News Speciale SHARE Marca Fermana - Elisa , agosto 22, 2017 / 611 0 Il Festival che si propone di offrire con linguaggio accessibile ma rigoroso, spazi di approfondimento, di elaborazione e di confronto di idee, raccogliendo i visitatori nei luoghi della quotidianità – piazze, bar, locande, teatri, sentieri. Filofest si terrà nei giorni dal 23 al 26 agosto a Pedaso, Amandola, Servigliano e Fermo PROGRAMMA 23/8 – PEDASO – FILOSOFI A CONFRONTO – SPETTACOLO 18.30: Chalet Matepaya “Abitare la terra” con Gian Franco Priori e Adolfo Leoni. Accompagnamento musicale di Monica Micheli “Momenti d’arpa” 19.30: Chalet Matepaya Aperitivo Filosofico con Andrea Ferroni e Sergio Labate a seguire “Abitare le Marche: tra umorismo ed identità” intervista a Piero Massimo Macchini 21.30: Chalet Matepaya Spettacolo del fuoco con i Quetzalcóatl 24/8 – AMANDOLA – LABORATORI PER BAMBINI – PASSEGGIATE FILOSOFICHE AL TRAMONTO – SIMPOSI 10.30/12.00: Lago di San Ruffino Laboratorio per bambini di costruzione di lanterne magiche con Karen Konnerth (USA) e di Sanjiva Margio (Australia) a cura del FOF – Figura Offida Festival 14.00/16.00: Lago di San Ruffino Laboratorio per bambini di costruzione di marionette con Karen Konnerth (USA) e di Sanjiva Margio (Australia) a cura del FOF – Figura Offida Festival 18.00/19.30: Lago di San Ruffino Camminare al tramonto con Andrea Ferroni e Sergio Labate 21.00: Lago di San Ruffino – Osteria del lago “A Cena con Nietzsche”. Ti siederai per cenare con Nietzsche forse attratto dalla curiosità, forse dalla particolarità di una cena che ti invita ad un dialogo con l’anima o forse dalla dolcezza del lago e dal piacere di mangiare e bere bene tra amici Friedrich Nietzsche sarà con te per raccontare del suo pensiero, del superuomo, dell’eterno ritorno e della volontà di potenza. Per maggiori informazioni wegaformazione.com/filofest/a-cena-con-nietzsche/ a seguire Lago di San Ruffino“Il cielo stellato sopra di me”. Osservazioni meditate della volta celeste con Juan Salto 25/8 – SERVIGLIANO E AMANDOLA – INCONTRI-DIALOGHI 10.00: Amandola – Piazza Alta – Giardino di via Castel Leone,16 “A colazione da… Monica con la dieta mediterranea” con Adolfo Leoni e Lando Siliquini 17.30: Servigliano – Complesso S. Maria del Piano “Percorsi di formazione per una nuova comunità” Tavola rotonda con Loretta Bravi, Paola Vacchina, Barbara Rossi, Marco Rotoni, Stefano Pompozzi, Alessandro Ranieri, Gianni Della Casa, Fabrizio Luciani, Stefano Berdini, Stefano Spernanzoni, Vincenzo Paoletti, Filippo Sabattini Modera Raffaele Vitali Introduzione di Don Franco Monterubbianesi 21.30: Servigliano – Piazza Roma “I paesaggi dell’anima… abitare il corpo, itinerari possibili” con Umberto Galimberti e Maurizio Stupiggia Modera Angelica Malvatani Introduzione musicale di Samuele Giacomozzi 26/8 – FERMO – INCONTRI – DIALOGHI – APERITIVI FILOSOFICI – LABORATORI ESPERIENZIALI 08.00/09.30: Piazza del Girfalco Pratica di Yoga “Una barca per navigare nel mare della vita” con Francesco Girotti Pucci 09.45/11.00: Piazza del Girfalco A colazione con il filosofo con Andrea Ferroni, Sergio Labate e Andrea Campanari 11.00: Piazza del Girfalco Laboratorio filosofico per bambini – Philosophy 4 Children con Andrea Ferroni e Andrea Campanari 15.30/17.30: Piazza del Popolo – Caffé Letterario Laboratorio di Economia Sociale in collaborazione con DIESMN (Distretto Integrato di Economia Sociale – Marche Nord) 16.30/18.30: Piazza del Popolo: Biblioteca Ragazzi 16.30 – Laboratorio per bambini -Il viandante nella foresta con Sara Azzali 17.30 – Ben, Tondo e Gatto Peppone lettura di un racconto di Gino Marchitelli L’iniziativa fa parte del progetto di crowdfunding a favore dell’Associazione Onlus Mus-E Italia per la realizzazione di laboratori artistici nelle scuole elementari dei Comuni di Amandola e Visso, colpiti fortemente dai recenti terremoti 18.30: Corso Cefalonia – Sala Camera di Commercio Confronto tra filosofi “Condividere il mondo: la giustizia tra i popoli” con Roberto Mancini e Filomeno Lopes modera Enrico Garlaschelli 20.00: Piazza del Popolo, presso Artasylum Aperitivo filosofico con Cesare Catà 21.30: Piazzale Azzolino Presentazione dell’“Albero delle Medaglie” a cura della Presidente dell’Associazione “Una parte del Mondo” e del dirigente scolastico del Liceo Artistico Preziotti – Licini di Fermo. Con Maria Rita Felici e Stefania Scatasta 21.45: Piazzale Azzolino “Orientarsi nel Pensiero” con Vito Mancuso. Introduzione musicale del Maestro Matteo Evangelista Bernetti