Progetto: “Pensieri fatti a mano” Progetto: “Pensieri fatti a mano” Cultura Montagna Natura News SHARE Marca Fermana - Michelangelo , aprile 21, 2015 / 763 0 Dal 23 al 26 Aprile partirà il progetto “Pensieri fatti a mano” promosso e organizzato dal Comune di Amandola, in collaborazione con Cna Fermo, Associazione Sibillini Segreti e Sapori e Associazione Wega, sostenuto e cofinanziato nell’ ambito del Piano di Sviluppo del Gal Fermano Leader. L’iniziativa si pone l’obiettivo di promuovere in contesti e con linguaggi innovativi il nostro territorio, dove la capacità di creare bellezza dalle mani di artigiani e agricoltori offre ancora splendidi esempi. Nella cornice dei Monti Sibillini l’enogastronomia, l’artigianato, la sapienza tramandati da generazioni si incontreranno per riscoprire l’intensità dei gesti, il valore delle cose, la qualità del territorio, le bellezze e la bontà dei prodotti. Gli artigiani e imprenditori avranno la bontà di raccontare e raccontarsi, di esporre le proprie produzioni e i cibi migliori. Importanti Blogger/Youtubers/Istagramers di fama internazionale seguiranno la manifestazione. Al Chiostro di S. Francesco in Amandola, da venerdì 24 aprile a domenica 26 saranno allestiti stands enogastronomici, mostre, laboratori artigianali tipici e mostre fotografiche sul paesaggio. Programma: Venerdì 24 Aprile Apertura delle Manifestazioni 15:00/20:30 Apertura mostra – Amandola, Chiostro di San Francesco 16:30 – Laboratorio di analisi sensoriale a cura di FLAVOR – culturadigusto. Olio – Barbara Alfei. 17:30 – Incontro su “Enogastronomia e Territorio” conducono Alberto Mandozzi e Stefano Greco. 18:30 – Vostrup Efterskole, skole for musik og teater (Danimarca) – spettacoli di musica, teatro e danza 19:00 – Degustazioni Per i blogger: 9:00/12:00 – Passeggiata nei prati con raccolta di erbe spontanee e corso di cucina. 13:00 – Pranzo presso Bio Agriturismo La Conca (Smerillo) 15:30 Trekking con gli asini nel piccolo borgo di Smerillo e nei boschi che lo circondano 20:30 Cena presso ristorante Il Tiglio Sabato 25 Aprile 10:00/20:30 Apertura mostra – Amandola, Chiostro di San Francesco 11:00 – Laboratorio di analisi sensoriale a cura di FLAVOR – culturadigusto. Miele – Tonino Cioccolanti. 15:30 – Incontro su “Prospettive del territorio e le opportunità dell’Unione europea” conducono Alessio Morganti e Maria Basone. 16:30 – Laboratorio di analisi sensoriale a cura di FLAVOR – culturadigusto. Formaggio – Ugo Testa. 18:00 – Incontro su “Pensieri fatti a mano” conducono Enrico Garlaschelli, Filippo Sabbatini, Giuliana Poli. 19:00 – Degustazioni 20:00 – Spettacolo con Rulas Quetzal: danza del fuoco, acrobazia, percussioni e rituale. Per i blogger 8:30/12:30 – Escursione guidata nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. 13:00 Pranzo presso Ristorante Rifugio Rubbiano (Montefortino) 15:00 Visita alle “Vele di San Ruffino” – Regata Nazionale 16:30 Chiosto di San Francesco, laboratorio sensoriale sul formaggio, visita guidata al Museo del Paesaggio 20:00 Cena presso l’Hotel Paradiso (Amandola) Domenica 26 Aprile 10:00/20:30 Apertura mostra – Amandola, Chiostro di San Francesco 10:00 – Tavolo confronto sulle opportunità del territorio “Bloggers a confronto” con l’instagramer Ilaria Barbotti. 18:00 – Amandola, Auditorium “Vittorio Virgili”, Piazza Risorgimento – Incontro su “Storie di impresa, famiglia e di territorio” con Orietta Maria Varnelli ed Enrico Biondi. Modera Angelica Malvatani. Per i blogger 06:00 – Viaggio sui Sibillini dall’alto 10:00 – Tavolo confronto sulle opportunità del territorio “Bloggers a confronto” 13:00 – Pranzo presso ristorante Le Logge (Smerillo) Tutti gli incontri in programma sono gratuiti. Per i laboratori di analisi sensoriali sono gradite le prenotazioni, max 25 posti. Sabato 25 e domenica 26, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, è previsto un servizio navetta dal Lago di San Ruffino al Chiostro di San Francesco (sede dell’evento).